Curiosità letterarie

  • John Keats

    “Oh se solo potessi avere una vita di sensazioni invece di una vita di pensieri!” Il 23 febbraio 1821 moriva il poeta inglese John Keats a causa della tubercolosi. Il poeta venne sepolto nel cimitero acattolico di Roma. Sulla sua tomba, il poeta farà scrivere il celebre epitaffio: Qui giace un uomo il cui nome fu scritto sull’acqua. Non tutti sanno…

  • Sylvia Plath

    Sylvia Plath, Boston, 27 ottobre 1932 – Londra, 11 febbraio 1963 è stata una poetessa e scrittrice statunitense, morta suicida a soli trent’anni. Conosciuta per le sue poesie, scrisse il romanzo “La campana di vetro” sotto lo pseudonimo di Victoria Lucas. La trama ha parallelismi con la stessa Plath, che ha trascorso un periodo presso la…

  • Il 28 gennaio veniva pubblicato Orgoglio e Pregiudizio

    «È un fatto universalmente noto che uno scapolo provvisto di un cospicuo patrimonio non possa fare a meno di prendere moglie». Rifiutato da un editore londinese e rimasto in un cassetto fino alla sua pubblicazione anonima nel 1813, Orgoglio e pregiudizio è da allora considerato uno tra i piú importanti romanzi della letteratura inglese. È la storia…

  • Film consigliati – Jane Austen

    Cappellini, vestiti impero, gran balli, capitani e gentiluomini vanitosi. Chi non ha desiderato almeno una volta poter vivere all’interno di un romanzo della celebre scrittrice britannica Jane Austen? È quello che capita a Jane Hayes, protagonista del film Alla ricerca di Jane. Alla ricerca di Jane Jane Hayes è una normale ragazza newyorkese ossessionata da…

  • Cinque film da non perdere se ami i classici:

    Ofelia Nel Castello di Elsinore, in Danimarca, la giovane Ofelia è una dama di compagnia della regina Gertrude, sebbene non abbia origini nobili in quanto suo padre, Polonio, è un semplice consigliere. Quando il principe Amleto ritorna al castello, inizia a corteggiare Ofelia ma senza successo: il ritorno ai suoi studi gli impedisce quindi di…

  • Il tè delle cinque: tutto quello che c’è da sapere

    Chi di voi, pensando ad Alice nel paese delle meraviglie, riesce a vedere nitidamente il cappellaio matto intento a bere il tè delle cinque? Ma come nasce l’usanza di bere il tè delle cinque in Inghilterra? Vediamolo insieme: A quanto pare, l’usanza di bere il tè alle cinque del pomeriggio nasce nel 1800, quando gli…

  • Mary Shelley – Curiosità

    Sapevate che… L’ispirazione per scrivere Frankenstein le venne in sogno? Ebbene, sì. Nel giugno 1816, Mary Shelley (l’autrice di Frankenstein) e il marito Percy B. Shelley trascorsero un periodo in Svizzera, in compagnia di Lord Byron, Claire e John William Polidori. Presso la dimora di Lord Byron, Villa Diodati, per trascorrere il tempo, il gruppo…

  • Curiosità inglese

    Siete amanti del pancake? Ebbene, in inghilterra il Martedì Grasso si festeggia la “Pancake Race”. Durante la giornata del Martedì Grasso (Shrove Tuesday) si tengono delle gare in cui le persone si sfidano a correre con in mano una padella contenente un pancake. La tradizione è nata nel 1445 e vive tuttora. La Pancake Race più famosa si svolge…

  • La pazzia di Re Giorgio III

    Uno studio pubblicato sulla rivista “ The Lancet” ha rivelato alte concentrazioni di arsenico in un campione dei capelli di re Giorgio III, sovrano d’Inghilterra dal 1760 al 1811. Gli autori ritengono che la presenza di arsenico possa aver contribuito ai suoi gravi e prolungati eccessi di follia. Mentre era sul trono, Giorgio III fu…

  • Sapevate che…

    Sapevate che il cocktail Bloody Mary si chiama così perché si ispira alla storia di Maria Tudor? Dato il colore rosso sangue del cocktail, si pensò di “omaggiare” la regina d’Inghilterra, Maria Tudor, con questo nome. È nota con gli appellativi di Maria la Cattolica e Maria la Sanguinaria (Bloody Mary), per aver fatto giustiziare almeno trecento oppositori religiosi,…

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora