Approfondimenti

  • Virginia Woolf

    Virginia Woolf nasce a Londra il 25 gennaio 1882. L’infanzia e l’adolescenza di Virginia sono dominate dall’ambiente colto e agnostico in cui vive. Vogliamo celebrare la nascita di questa autrice, considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, ricordano il saggio Una stanza tutta per sé. Nell’ottobre del 1928 Virginia Woolf viene…

  • Evoluzione degli Abiti vittoriani

    «Oggi pomeriggio hai da fare, Cathy?» le chiese Heathcliff. «Vai da qualche parte?» «No, sta piovendo» rispose lei. «Allora perché ti sei messa in ghingheri?» Cime Tempestose Il regno della Regina Vittoria va dal giugno del 1837 al gennaio del 1901. Virginia Woolf presenta l’epoca vittoriana come un periodo tetro e opprimente, soprattutto per le…

  • La condizione delle donne nell’era Vittoriana

    Durante il regno della regina Vittoria, si diffonde l’ideale di “donna angelo”. Il ruolo della donna era quello di procreare e di occuparsi della casa. Il loro unico scopo era quindi quello di occuparsi del focolare domestico: le donne non potevano esercitare una professione, a meno che non fosse quello di insegnante o di domestica.…

  • Il romanzo gotico

    Il romanzo gotico è un genere particolarmente rivelatore delle profonde trasformazioni del contesto e del sistema culturale che si verificano negli ultimi decenni del Settecento. Si collega alla rivalutazione progressiva del sentimento e dell’emozione, alla liberazione della fantasia, all’attrazione per il mistero presenti, con una progressiva intensificazione, in tutta la cultura settecentesca. Gusto per il…

  • L’età vittoriana – Il romance

    La distinzione tra novel e romance è ben chiara alla cultura vittoriana. Nell’edizione dell’Enciclopedia Britannica del 1842, lo scozzese George Moir pubblica il saggio Modern Romance and Novel, in cui distingue, nell’ambito del romanzo, «due classi: il romance, in cui l’interesse della narrativa si svolge principalmente verso il meraviglioso e gli incidenti inconsueti, e il…

  • La figura dell’istitutrice nel mondo Vittoriano

    L’epoca vittoriana Per epoca vittoriana si intende il periodo della storia inglese che va dal 1837 al 1901. Durante questo periodo l’Inghilterra attraversò una forte stabilità economica ed espansione commerciale e coloniale, ma vide altresì emergere importanti problemi sociali, culturali che vennero risolti con faticosi compromessi.[1] L’istitutrice occupava una posizione particolarmente imbarazzante perché non era…

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora